Contatti
Tel. 0187 5381 Cap. Soc. € 24.260.050,00 i. v. - ATTENZIONE
ATTENZIONE IL SITO WWW.ACAMSPA.COM NON E’ PIU’ ATTIVO Per informazioni sui servizi idrici o ambientali di Acam Acque e Con decorrenza 1^ novembre 2018, Acam S.p.A. è stata fusa per incorporazione in Iren Spa. A seguito della predetta fusione Iren Spa è subentrata nella titolarità dei rapporti giuridici attivi e passivi. Nell’ambito del processo aggregativo si è reso necessario attuare una riorganizzazione societaria delle attività svolte al fine di valorizzarle e renderle compliant con il modello di business del Gruppo Iren. Per questo motivo il sito www.acamspa.com verrà mantenuto quale archivio di consultazione dei servizi e delle informazioni del Gruppo Acam aggiornato fino al 30.10.2018. ACAM Acque SpAACAM ACQUE è la società operativa del Gruppo ACAM che svolge la propria attività nell’ambito dei servizi pubblici a rilevanza economica e in particolare nel settore della gestione del Servizio Idrico Integrato (SII) presidiando tutte le fasi del ciclo idrico, dalla captazione dell’acqua, alle successive fasi di potabilizzazione e distribuzione alle utenze, collettamento e trasporto delle acque reflue civili e industriali, nonché depurazione e rilascio in ambiente. ACAM ACQUE si costituisce nel dicembre del 2004 tramite conferimento di ramo d’azienda della società ACAM S.p.A già affidataria del SII in regime di salvaguardia nei termini previsti dal comma 4 dell’art.9 della legge n°36 del 5 gennaio 1994 (legge Galli). Il 26 ottobre 2006 ACAM Acque stipula con L’Ente d’Ambito Territoriale Ottimale N°4 Spezzino la convenzione di servizio per la regolazione dei rapporti tra l’Ente D’Ambito ed il Gestore del Servizio Idrico Integrato. L’Ente di governo d’Ambito, cui sono associati tutti i Comuni ricadenti nel territorio gestito, ha la funzione di organizzare il SII scegliendo la forma di gestione tra quelle ammesse dalla normativa comunitaria e nazionale, pianificando e controllando la realizzazione degli interventi necessari al raggiungimento degli obiettivi prefissati nei Piani d’Ambito attraverso il coordinamento delle attività dei gestori operanti nell’Ambito. L’Ente di governo ha inoltre il compito di predisporre e approvare le tariffe da applicare all’utenza sulla base delle indicazioni metodologiche dettate dall’Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) alla quale, con decreto legge n°201/2011 (decreto Salva Italia), sono state trasferite le funzioni di regolazione e controllo del settore. I numeri del Servizio Idrico:
|