Contatti

Contatti gruppoo ACAM - La Spezia
Sede legale e amministrativa:
Via A.Picco, 22
19124 La Spezia

Tel 0187-538.1
Fax 0187-538076
Email:
posta@gruppoiren.it
PEC:
affarigenerali@acamspa.postecert.it

Cap. Soc. € 27.819.860,00 i. v.
CCIAA REA
Reg. Imprese La Spezia
C.F. e P. IVA 00213810112 

Regolamento per l'accesso e la permanenza di visitatori e fornitori nell'Area Operativa di Via Crispi/Via Redipuglia

Numeri Verdi Gruppo ACAM

 - 

ATTENZIONE

 

ATTENZIONE

IL SITO WWW.ACAMSPA.COM NON E’ PIU’ ATTIVO

Per informazioni sui servizi idrici o ambientali di Acam Acque e
Acam Ambiente vi preghiamo di consultare i seguenti siti:


www.acamacque.it


www.acamambiente.com

Con decorrenza 1^ novembre 2018, Acam S.p.A. è stata fusa per incorporazione in Iren Spa. A seguito della predetta fusione Iren Spa è subentrata nella titolarità dei rapporti giuridici attivi e passivi.

Nell’ambito del processo aggregativo si è reso necessario attuare una riorganizzazione societaria delle attività svolte al fine di valorizzarle e renderle compliant con il modello di business del Gruppo Iren.

Per questo motivo il sito www.acamspa.com verrà mantenuto quale archivio di consultazione dei servizi e delle informazioni del Gruppo Acam aggiornato fino al 30.10.2018.

ACAM per la Scuola

PROGETTO SCUOLA

 Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria ed ai ragazzi della scuola secondaria

Per usufruire delle iniziative didattiche del Gruppo Acam è necessario utilizzare il Modulo di iscrizione che dovrà essere compilato in ogni sua parte ed inviato via fax o via e-mail a:

Segreteria di Direzione Acam S.p.A.
e-mail: info@acamspa.com
Fax n. 0187 511380

Gli Istituti richiedenti verranno successivamente contattati per definire le date e le modalità di svolgimento delle lezioni in aula e delle visite agli impianti.

Progetto Acqua:

Progetto Ambiente:

Altri Progetti:

 
Clicca per scaricare la presentazione del PROGETTO SCUOLA

Clicca per scaricare il Modulo di Iscrizione al PROGETTO SCUOLA

Clicca per scaricare la presentazione del Progetto Speciale SicuraMente

Clicca per scaricare il Modulo di iscrizione al PROGETTO SPECIALE SICURAMENTE


Progetto Acqua

IL CICLO DELL’ACQUA

La finalità dell’iniziativa è quella di aumentare la consapevolezza tra i ragazzi dell’importante attività che Acam effettua ogni giorno per erogare acqua all’interno delle abitazioni e per spiegare loro come funziona la distribuzione e l’approvvigionamento idrico.
Un incontro in classe sul ciclo dell’acqua, dalla captazione alla depurazione, per riflettere sull’importanza del corretto utilizzo di questa preziosa risorsa.
 
Destinatari: Durata: Materiali di supporto:
Scuola Primaria
Scuola Secondaria 1^ grado
Scuola Secondaria 2^ grado
1 – 2 Ore Slide
 
Il Ciclo dell’Acqua può essere completato attraverso la visita ad uno dei seguenti impianti:
  • Campi Pozzi di Battifollo o Fornola
  • Laboratorio di Analisi di Acam Acque
  • Impianto di depurazione di Riccò del Golfo
La visita potrà essere effettuata per gruppi di max 25 alunni
 

ACQUA DEL RUBINETTO: E’ MEGLIO!

Un’occasione per valorizzare una risorsa rispettosa dell’ambiente, a chilometro zero, che non produce rifiuti plastici e, soprattutto, è controllata.
Un incontro in classe per sensibilizzare la diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale attraverso la rivalutazione dell’acqua di rete, al fine di ridurre l’utilizzo di acqua minerale in bottiglia.
Gli esperti di Acam Acque forniranno utili indicazioni sulla qualità dell’acqua nella Provincia della Spezia e l’impegno dell’azienda nei controlli giornalieri effettuati dal Laboratorio di Analisi di Acam Acque.
Destinatari: Durata: Materiali di supporto:
Scuola Primaria
Scuola Secondaria 1^ grado
Scuola Secondaria 2^ grado
1 – 2 Ore
Slide

Il progetto Acqua del rubinetto: E’ MEGLIO! può essere completato con la visita al Laboratorio di Analisi di Acam Acque. La visita potrà essere effettuata per gruppi di max 25 alunni

 


VISITE AGLI IMPIANTI

Nell’ambito dell’iniziativa “Impianti Aperti” avviata da quest’anno, Acam Acque apre le porte di una delle strutture più rappresentative della complessità impiantistica e dell'evoluzione tecnologica, costituita dal depuratore di Camisano, che vanta tecnologie particolarmente avanzate sia per il trattamento delle acque (con l'adozione anche di sistemi naturali di affinamento dell'effluente depurato), sia per il trattamento degli odori (che sia avvale di tecnologie biologiche al pari del trattamento sulle acque).
Per coloro che visiteranno Camisano potrebbe presentarsi l'opportunità di osservare alcuni esemplari di una variegata avifauna (Germano reale, Gallinella d'acqua, Regolo, Scricciolo, Pettirosso, Ballerina bianca, Airone cenerino, ecc.) sia stanziale che migratoria, che ha trovato nel sistema naturale di affinamento dell'effluente depurato (il cosiddetto lagunaggio) e nell'area impiantistica complessiva un ambiente ideale non solo per stanziarsi, ma addirittura per nidificare, a indiretta dimostrazione anche della qualità del processo depurativo.
Le visite saranno gestite da personale specializzato che sarà disponibile a fornire ai giovani visitatori qualsiasi informazione e spiegazione in tema di depurazione delle acque e di gestione dello specifico impianto.
 
Zona Pozzi Battifollo
Sarzana (SP)
Zona Pozzi Fornola
Vezzano Ligure (SP)
Laboratorio Analisi e Controlli Ambientali
ACAM Acque - La Spezia
Impianto di Depurazione
Ricco’ del Golfo (SP)

 

 


Progetto Ambiente

DIFFERENZIARE: E’ MEGLIO!

La raccolta differenziata, il riciclo e la riduzione dei rifiuti sono oggi attività essenziali per la salvaguardia dell’ambiente e la conservazione delle risorse naturali.
Il progetto propone agli studenti un percorso di formazione, che inizia con le modalità di una corretta separazione dei rifiuti, a partire proprio dai materiali maggiormente utilizzati a scuola, e si sviluppa poi seguendo il cammino che porta i rifiuti differenziati fino agli impianti di recupero, dove vengono trattati per poter rientrare nel ciclo produttivo.
L’obiettivo è quello di promuovere nei più giovani la consapevolezza dei problemi che riguardano la gestione dei rifiuti e lo spreco delle risorse ambientali e sviluppare una cultura orientata al rispetto dell’ambiente.

 

Destinatari: Durata: Materiali di supporto:
Scuola Primaria
Scuola Secondaria 1^ grado
1 – 2 Ore Slide - Materiale per la raccolta differenziata

 


SCOPRIAMO IL COMPOST

La lezione illustrerà l’affascinante vita dei decompositori e le loro tante forme, il processo di compostaggio ed il riutilizzo del compost.
Non solo: si potrà scoprire come i rifiuti organici della cucina possono diventare terra da utilizzare in giardino, nell’orto e nei vasi e trasformarsi in una risorsa da restituire all’ambiente.
 
Destinatari: Durata: Materiali di supporto:
Scuola Primaria
Scuola Secondaria 1^ grado
1 – 2 Ore Slide

 


VISITE AI CENTRI DI RACCOLTA

COME E QUANDO
Per poter accedere ai progetti didattici del Gruppo Acam è necessario effettuare la prenotazione compilando il Modulo di Adesione scaricabile on-line sul sito www.acamspa.com ed inviandolo al seguente indirizzo e-mail: info@acamspa.com oppure tramite fax al numero 0187 511380.
Al momento della richiesta gli interessati dovranno espressamente indicare la volontà di voler effettuare visite guidate agli impianti Acam; questo per poter permettere un’adeguata programmazione.
Si precisa che le lezioni si terranno all’interno dei locali delle scuole richiedenti e che il trasporto da e per gli impianti è a cura e carico delle scuole.
Le iniziative rivolte alle scuole si svolgeranno da gennaio a maggio dell’anno scolastico in corso.
Centro di Raccolta “Piramide"
La Spezia
Centro di Raccolta “Colombiera"
Castelnuovo Magra (SP)
Centro di Raccolta “La Ferrara”
Ameglia (SP)
Centro di Raccolta “Scoglietti"
Lerici (SP)

 


 

 

ALTRI PROGETTI:

Progetto Speciale SicuraMente

La tutela della vita umana, passa anche attraverso il rispetto della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

Il lavoro fa muovere il mondo, ma senza la sicurezza diventa un pericolo incontrollabile.

L'incidente, oltre ad essere un evento più o meno dannoso, è la dimostrazione pratica di una sconfitta culturale, che ha radici profonde nella scarsa sensibilità dell’uomo rispetto al tema specifico.

La conoscenza del rischio, l’analisi degli effetti pericolosi, le misure  e le precauzioni da adottare, sono gli elementi dinamici della prevenzione.
I nostri tecnici specializzati, anche attraverso le avventure di Napo, la mascotte europea della sicurezza, aiuteranno gli insegnanti a sensibilizzare gli studenti sui temi della salute e della sicurezza.

 


Clicca per scaricare la presentazione del 
PROGETTO SCUOLA

Clicca per scaricare il Modulo di Iscrizione al
PROGETTO SCUOLA

Clicca per scaricare la presentazione del 
Progetto Speciale SicuraMente

Clicca per scaricare il Modulo di iscrizione al
PROGETTO SPECIALE SICURAMENTE



Copyright © 2007/2015 ACAM SpA - Via Alberto Picco 22 - 19124 La Spezia [SP] Italia - P.IVA 00213810112 - [Privacy & Policy]      Abbonamento alle news ACAM
Sito ottimizzato per la visualizzazione con browser di nuova generazione